Nuovo
L’Uva da Tavola di Canicattì IGP presenta acini di forma sferoidale-ellissoidale di dimensioni medio grosse, caratterizzati da una
polpa carnosa e croccante, dolce con delicato aroma di moscato
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Uva italia IGP
L’Uva da Tavola di Canicattì IGP presenta acini di forma sferoidale-ellissoidale di dimensioni medio grosse, caratterizzati da una
polpa carnosa e croccante, dolce con delicato aroma di moscato
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L’Uva da Tavola di Canicattì IGP presenta acini di forma sferoidale-ellissoidale di dimensioni medio grosse, caratterizzati da una
polpa carnosa e croccante, dolce con delicato aroma di moscato.
L’epicarpo è giallo tenue - giallo paglierino dorato. La zona di produzione dell’Uva da Tavola di Canicattì IGP comprende diversi comuni in provincia di Agrigento e Caltanissetta.
La vite arrivò nel Mediterraneo già nel 600 a.C.. I Fenici la fecero conoscere in Francia, mentre i Romani in Germania. In particolare la coltivazione dell’uva della tipologia “Italia”, pur essendo stata introdotta nella prima metà del XX secolo, si affermò solamente agli inizi degli anni ‘70 nella zona di Canicattì, dove prese il posto delle tradizionali colture di cereali, mandorli e leguminose.
Prodotta nell’Agrigentino apprezzata e riconosciuta in varie parti del mondo, l’Uva Italia di Canicattì è “creatura” dell’illustre genetista Alberto Piovano, grazie all’incrocio di due varietà di viti, Bicane e moscato d’Amburgo. Il risultato di questo incrocio è un’uva di bell’aspetto, di grossa pezzatura e molto resistente.
Si riesce a conservarla per oltre un mese, se collocata in ambienti molto umidi a basse temperature. Oltre al canonico consumo fresco, l’uva può essere impiegata come ingrediente nella preparazione di dolci, marmellate e succhi. Disinfettante ed antivirale, diuretica e lassativa.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.